SEI CURIOSO/A? SEI CREATIVO/A? HAI VOGLIA DI SCOPRIRE QUALCOSA DI NUOVO? QUESTA è LA SCUOLA CHE FA PER TE!
Progetto didattico del Liceo Artistico “Mannucci” “La Bellezza salverà il mondo”
Si comunica che è uscita l’Antologia di racconti dell’ottava edizione del concorso “Storie da musei, archivi e biblioteche” https://store.streetlib.com/it/aib-marche-mab-marche/storie-da-musei-archivi-e-biblioteche-i-racconti-e-le-fotografie-8-edizione svoltosi lo scorso anno e indetto dal MAB Marche, in collaborazione con la Regione Marche. All’interno della raccolta, sono stati selezionati elaborati che raccontano le istituzioni del territorio e l’importanza che esse rivestono. Tra questi, sono presenti anche le storie dei vincitori del nostro liceo: Leonardo Castorina (5D), Maria Cionna (5D) e Francesca Possanzini (5C), con i quali ci congratuliamo vivamente.
Si comunica che, in ottemperanza all’Ordinanza. n. 1 del 5-01-2021 del Presidente della Giunta della Regione Marche, dal 7 al 31 gennaio 2021, fatte salve nuove disposizioni, gli studenti del Liceo Artistico “Mannucci” svolgeranno tutte le attività in Didattica Digitale Integrata, ad esclusione delle discipline laboratoriali artistiche, che si svolgeranno in presenza secondo l’orario settimanale e quotidiano. Svolgeranno in presenza le attività didattiche anche gli alunni con bisogni educativi speciali individuati dal Dipartimento dell’Inclusione che, in accordo con le rispettive famiglie, continueranno a frequentare le attività didattiche affiancati dai docenti di sostegno e dagli educatori, secondo l’orario settimanale già concordato. Di seguito l’Ordinanza n. 1 e la nota direttoriale dell’USR Marche con cui l’atto è stata trasmesso alle istituzioni scolastiche. Il Dirigente scolastico Francesco Maria Orsolini
Si comunica che martedì 24 e mercoledì 25 novembre gli studenti e i docenti delle discipline di Progettazione e Laboratorio, nell'ambito del progetto "Biblioteca scolastica come ambiente innovativo e polivalente di lettura, studio, apprendimento formale e informale" parteciperanno ad attività formative in videoconferenza con il Prof. Antonello Alici, Architetto dell'Università di Ancona e Antonella Agnoli, Esperta bibliotecaria e saggista, secondo il seguente calendario: -Prof. A. Alici, martedì 24, ore 11.15-12.15; -Dr.ssa A. Agnoli, mercoledì 25, ore 11.15-13.15 Il link per le videoconferenze sarà comunicato nei prossimi giorni e i partecipanti dovranno attivare il collegamento almeno 10 m. prima dell'inizio della videoconferenza. Si allegano i curricula dei relatori. Il Dirigente scolastico Francesco Maria Orsolini
E' disponibile, la copia digitale del giornalino d’Istituto “Scritto su tela", a.s. 2019-'20 per il quale dobbiamo tutti ringraziare l'impegnatissima redazione che ha lavorato anche nei mesi difficili del lockdown, con un ammirevole spirito di squadra. Un ringraziamento particolare alle docenti Stefania Sparaciari e Cecilia Maria Coppari, per aver saputo motivare e coordinare così egregiamente la partecipazione degli studenti della redazione.
Iscrizioni ai Corsi serali per la sede di Jesi per l'Anno Scolastico 2020/2021
IL LICEO ARTISTICO “MANNUCCI” RICORDA IL MAESTRO VALERIANO TRUBBIANI, GRANDE PROTAGONISTA DELL’ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA, GIA’ DOCENTE DELL’ISTITUTO E ISPIRATORE DEL PROGETTO “LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO”
promosso dall'Associazione UrbinoinAcquarello
La nave di Teseo - Care studentesse e cari studenti, è per me un grande piacere darvi il benvenuto per l’inizio del nuovo anno scolastico. Dal 1° settembre 2019 sono il Dirigente scolastico del Liceo Artistico “Mannucci”, una scuola che conosco bene per avervi già svolto lo stesso incarico quindici anni fa. L’emozione che ho provato nel ritornarvi è stata pari alla consapevolezza dell’impegno che il mio compito richiede, oggi ancor più complesso di allora, perché altrettanto complesse sono diventate la scuola e la società in cui questa istituzione svolge il suo compito di istruire e sostenere i giovani nella loro i crescita di cittadini. Cittadini italiani, europei e del mondo. Una bella impresa e una sfida entusiasmante! Il nostro compito principale di adulti educatori è perciò quello di aiutarvi a salire per diventare voi stessi, di farvi conoscere i punti di appoggio per riuscirci, fino a vedervi arrivare ad un’altezza da cui potrete proseguire da soli, osservando e vivendo il vostro futuro, che noi invece non conosceremo, nella successione naturale tra generazioni. Se verrete a trovarmi in Presidenza, troverete dietro di me un modello di scafo realizzato in legno più di cinquant’anni fa da abilissimi artigiani e docenti di questa scuola, che oggi si chiama Liceo artistico “Mannucci” e che allora era l’Istituto d’Arte di Ancona, fondato da Edgardo Mannucci, un grande artista italiano del secondo dopoguerra, nato a Fabriano. Immaginate che quello scafo rappresenti la vostra scuola, cresciuta negli anni, ogni volta con qualcosa di riparato e di sostituito, ma con un’identità che è rimasta sostanzialmente la stessa: una scuola in cui si insegna ad allineare l’occhio con la mente e la mano, il pensiero con l’emozione e la passione, per creare progetti, oggetti e immagini. Anche ora, anche con voi la scuola sta cambiando e insieme dovremo prenderci cura di ripararla, di sostituire le parti che non funzionano più, per adeguarla ai nuovi compiti che siete voi stessi ad indicarci. Questa cura non è simbolica, ma reale e concreta e si esprime con un sentimento ed un agire misti di rispetto, attaccamento, rispecchiamento e quindi di benessere. Infatti, più vi prenderete cura della vostra bella scuola, più vi sentirete bene nello svolgere insieme ai vostri docenti l’esperienza vitale del conoscere e del creare. Potrete quindi comprendere, per averlo sperimentato di persona, il messaggio che l’antico scrittore greco Plutarco affidò al racconto della nave di Teseo, un personaggio mitologico che solo grazie ad eroiche imprese riuscì a raggiungere la città di Atene per diventarne re. Ebbe così tanti riconoscimenti ed apprezzamenti per il suo operato, che dopo la morte i cittadini ateniesi vollero mantenerne viva la memoria, prestando ogni cura possibile affinché l’imbarcazione con cui aveva raggiunto il porto di Atene, venisse riparata in ogni sua parte e ogni volta che l’ingiuria del tempo rendeva necessario operare per conservarne l’integrità della struttura e della forma. Finché, dopo centinaia di anni, neanche una sola fibra di legno e un solo chiodo di ferro erano gli stessi della nave approdata ad Atene. Ma questa era ancora visibile a tutti e continuava a mostrare, al contrario, la sua identità, nel ricordo dell’amato Teseo. Francesco Maria Orsolini Di seguito il saluto del Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Marco Ugo Filisetti
- Rivista in formato digitale "Innovatio educativa", nn. 3-4-5/2020 scaricabile qui. In questo n. è pubblicato l'articolo "La didattica in una stanza. La Dad al Liceo Artistico Mannucci". Innovatioeducativa quest’anno viene offerta in visione gratuita alle scuole, ai dirigenti, agli insegnanti e alle biblioteche marchigiane. Di seguito ilVADEMECUM PER L’ACCESSO ON-LINE ALLA RIVISTA INNOVATIOEDUCATIVA Inoltre è pubblicato il n. 1-3, 2020 della Rivista on line di didattica e pedagogia "Innovatio educativa", accessibile al link: http://www.innovatioeducativa.it/wp/?p=1582